Florentia

Varietà ottenuta dall'Università degli studi Firenze

Olio ad alto contenuto di polifenoli

A chi è rivolta questa varietà?

Indicato per i produttori che ricercano oli con elevata intensità sensoriale e non danno priorità alla resa in olio.

Il suo potenziale in condizioni di aridità e la sua stabilità produttiva lo rendono interessante per le aree con risorse idriche limitate o per coloro che danno priorità al volume delle olive e alla qualità aromatica.

Caratteristiche Principali

Vigore medio-elevato, simile all’Arbequina, con portamento eretto che facilita le operazioni di gestione e potatura.

Produttività medio-alta, con un'ottima resa in chili di olive per ettaro. Non presenta alternanza (non presenta biennio), il che garantisce raccolti stabili anno dopo anno.

Florentia entra in produzione precocemente, con una maturazione precoce in condizioni normali. Tuttavia, esprime le sue migliori prestazioni con una raccolta più tardiva, che le consente di sviluppare al massimo il suo potenziale aromatico e oleoso.

Sebbene il suo comportamento in condizioni estreme sia ancora in fase di valutazione, si prevede che mostrerà un probabile adattamento alla coltivazione in zone aride, il che lo rende un'opzione interessante per le aree con minore disponibilità idrica.

Olive di grandi dimensioni, che contribuiscono all'elevata produttività in volume, pur con una bassa resa in olio. Questa caratteristica può essere vantaggiosa nei mercati in cui il volume fisico del raccolto è una priorità.

Si consiglia la raccolta tardiva per ottenere la migliore espressione aromatica dell'olio. In questa fase, Florentia offre oli intensi e strutturati, con una buona stabilità sensoriale.

Note di degustazione EVOO

Come possiamo aiutarti?

Compila il form e contattaci

Dati personali

Name and Surname *

Azienda

I dati e i risultati mostrati in queste risorse grafiche hanno solo scopo informativo e non si garantisce che saranno sempre raggiunti, a causa di diversi fattori che influenzano la crescita delle piante, come le circostanze climatiche e geografiche, le caratteristiche del suolo, nonché le condizioni di utilizzo e le abitudini agricole.