Lecciana: opinioni di esperti agricoltori e risultati
Raccogliamo alcune testimonianze di chi ha avuto modo di conoscere da vicino la varietà Lecciana.
Stiamo assistendo ad un cambiamento dello scenario del mercato dell’olio EVO a livello internazionale?
Frantoi Berretta. Principalmente legato al fattore climatico, che penalizza soprattutto la zona sud Europa dove sono presenti la maggior parte degli uliveti.
Calleri Salvatore e Figli. Sì, certamente. Molti paesi si stanno orientando sempre più verso la produzione di olio di qualità, puntando non solo sulla quantità, ma anche su caratteristiche distintive che rispecchiano l’eccellenza.
Come si integrano i metodi e le tecnologie moderne (superintensive) con le pratiche tradizionali?
F. La realizzazione di nuovi impianti “super intensivi” differentemente delle pratiche tradizionali, si riducono i costi di manodopera esi ottimizzano le produzioni
C.S.&S.L’integrazione avviene in modo positivo, perché molti produttori sono proiettati verso nuovi metodi, pur essendo dei sostenitori delle varietà autoctone. Tuttavia, queste ultime, soprattutto negli ultimi anni, hanno mostrato una produttività inferiore, spingendo verso l’adozione di soluzioni più moderne.
Per quanto riguarda la scelta delle varietà, perché avete scelto “LECCIANA”?
F. Caratteristiche organolettiche dell’olio, equilibrata vigoria delle piante e costanza della produttività.
CS&F. La varietà Lecciana è stata consigliata dai tecnici di Agromillora e, a mio parere, rappresenta una scelta eccellente sia dal punto di vista produttivo che qualitativo.
In che modo l’innovazione e i nuovi modelli di coltivazione potrebbero influire sul lavoro del vostro frantoio?
F. Ad oggi lavorazione molto semplice senza riscontrare nessuna problematica.
CS&F. L’innovazione avrà un impatto positivo sul nostro lavoro, migliorando la velocità di raccolta e riducendo i tempi morti in frantoio. Inoltre, l’omogeneità del prodotto consente di ottimizzare il processo produttivo, garantendo una costanza nella produttività.

Quali fattori nel processo di produzione sono fondamentali per ottenere la qualità migliore dell’olio EVO della Lecciana?
F. Fondamentali i tempi tra raccolta e lavorazione, da non sottovalutare al fine della qualità frangitura, tempi di gramolazione e filtraggio dell’olio.
CS&F. Per ottenere un olio EVO di qualità è fondamentale raccogliere le olive e molirle entro breve tempo (6-7 ore), utilizzare una lavorazione a freddo (a non più di 23°C) e adottare il processo di estrazione a due fasi.
Parlando della lavorazione della Lecciana in frantoio quali caratteristiche la contraddistinguono?
F. Olio verde dal gusto molto equilibrato.
CS&F. La varietà Lecciana si distingue per la sua facilità di lavorazione, anche in un impianto irriguo. La proporzione equilibrata tra nocciolo e polpa permette di ottenere un’ottima resa senza particolari difficoltà, garantendo una lavorazione fluida ed efficiente in frantoio
Guardando in avanti come vedi l’utilizzo dell’olio EVO nel prossimo futuro?
F. Notevole crescita in tutto il mondo sul consumo dell’olio, ottimo lavoro di comunicazione basato sempre più sulla conoscenza e qualità.
CS&F. L’utilizzo dell’olio EVO continuerà a crescere, soprattutto perché sempre più persone sono consapevoli dei benefici per la salute legati a un’alimentazione sana. L’olio EVO è un prodotto dalle numerose proprietà salutistiche, e la domanda crescerà in linea con una maggiore attenzione al benessere.
Secondo te la vicinanza del mar Mediterraneo come influisce sull’olio EVO?
F. Il clima mediterraneo gode di un perfetto microclima, soprattutto le zone collinari.
C.S.&S.La vicinanza al Mar Mediterraneo conferisce all’olio EVO caratteristiche uniche, che solo le olive coltivate nei paesi del bacino mediterraneo possono esprimere. Le correnti marine e il microclima locale giocano un ruolo fondamentale nel determinare il sapore e la qualità del prodotto finale.

Secondo te quale piatto si abbina meglio all’olio di Lecciana?
F. Un olio che si presta a diverse pietanze, ma in particolare verdure e zuppe.
C.S.&S.La delicatezza e gli aromi dell’olio di Lecciana si apprezzano particolarmente su piatti semplici, come una pasta in bianco con olio a crudo, oppure su zuppe di legumi caldi.